La Terapia Manuale Neonatale e Pediatrica è una terapia riabilitativa manuale dolce, efficace ed integrata rivolta a neonati, infanti e bambini affetti da disfunzioni legate all’articolato e complesso processo del neuro sviluppo.
trattamento non invasivo che tramite delicate mobilizzazioni della sfera cranica, articolare e viscerale, consente di ristabilire uno sviluppo armonico e funzionale della fisiologia del bambino
La salute e la corretta evoluzione psicomotoria dei bambini in crescita ed adolescenti rappresentano un tema particolarmente sentito, per prevenire e curare in tempo problematiche, che potrebbero avere delle ripercussioni, non solo sul benessere psicofisico, ma anche sulla futura attività lavorativa, non permettendo, magari, una completa autonomia nel poter svolgere il mestiere desiderato.
L’intervento del fisioterapista risulta molto utile per trattare:
La fisioterapia nell’età evolutiva interviene in problematiche legate alla correzione di atteggiamenti anomali della postura (paramorfismi e dismorfismi).
Compito del fisioterapista è quello di fare una puntuale valutazione del paziente, lavorando, secondo i casi, anche con altre figure professionali, come ad esempio medici pediatri, senza dimenticare l’importante apporto dato dalla famiglia, vista la giovane età del paziente.
Dare spiegazioni sulla patologia e consigli di vita quotidiana in modo da cercare di correggere fin da subito le errate abitudini
Svolgimento di esercizi propriocettivi, di rinforzo e di allungamento per gli arti e per il tronco, utilizzando piccoli attrezzi presenti in studio
Far svolgere esercizi correttivi specifici per la postura
Creare delle sequenze di esercizi da eseguire regolarmente al proprio domicilio
Utilizzare tecniche manuali per decontrarre i muscoli
Per casi più gravi scoliosi può essere utile intervenire, oltre che con la fisioterapia, anche con una valutazione specialistica per avvelarsi dell’ausilio di un busto